Con la locuzione business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a:
- un insieme di processi aziendali per raccogliere dati ed analizzare informazioni strategiche.
- la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi.
- le informazioni ottenute come risultato di questi processi.
Questa espressione è stata coniata nel 1958 da Hans Peter Luhn, ricercatore e inventore tedesco, mentre stava lavorando per IBM. Se ci riferiamo al mondo delle associazioni (NGO, non profit, promozione sociale) non è corretto parlare di business ma di sociale, quindi di social intelligence.