Col GDPR la FORMAZIONE è OBBLIGATORIA
per tutti i dipendenti e collaboratori di aziende e della Pubblica Amministrazione
Tutti i dipendenti e collaboratori, a qualsiasi livello e in qualunque tipo di organizzazione operino, privata o pubblica, devono essere formati adeguatamente in materia di protezione dei dati personali.
Non solo questo tipo di formazione è un’azione esplicitamente prevista nel GDPR [artt. 29 e 39], ma definire e realizzare piani di formazione all’interno dell’organizzazione concretizza anche il principio di “accountability” del Responsabile del Trattamento dei dati, previsto anch’esso dal Regolamento europeo n. 679/16 e aiuta a dimostrare l’adozione di misure di sicurezza adeguate.
Verifiche ispettive in questo senso possono arrivare non solo dall’Autorità Garante della Privacy, ma anche della Guardia di Finanza, e le sanzioni sono pesanti. Per la mancata erogazione della formazione sulla Privacy il GDPR (art 83, paragrafo 4) prevede infatti una sanzione amministrativa e pecuniaria fino a 10 milioni di Euro (o fino al 2% del fatturato mondiale dell’anno precedente per le imprese).
Imprese e Pubbliche Amministrazioni stanno utilizzando i servizi di Athirat per definire il proprio programma e piano formativo, e i contenuti del corso sulla Privacy su piattaforma di e-learning per realizzarlo.
Queste organizzazioni possono:
- formare e certificare dipendenti e collaboratori senza vincolarli a tempi e luoghi rigidi di formazione
- monitorare costantemente lo stato delle attività sul singolo individuo, in modo da intervenire, se necessario, con solleciti puntuali.
Alla conclusione del corso, e al superamento dei test previsti, la piattaforma rilascia automaticamente l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento e la Dichiarazione nel Libretto Formativo del Cittadino (D.Lgs 10 settembre 2003, n.276, art. 2 comma 1, lettera i).
Potrebbe interessarti anche:
GDPR un anno dopo: tanti i controlli e sanzioni, anche in Italia
Servizi e strumenti per la Compliance al GDPR
Video – Demo COMPLIANCE4.0 – GDPR
19 settembre 2018: entra in vigore il Decreto armonizzazione Codice Privacy e GDPR. Cosa cambia